Mandala Group: passione, professionalità, innovazione.

Intervista a Paola Esposito - CEO Mandala Group

Abbiamo fatto una chiacchierata con Paola Esposito, co-founder e CEO di Mandala Group, per capire meglio il ruolo del consulente del lavoro nel mercato di oggi e quali sono le prospettive di innovazione di una professione il cui ruolo consulenziale e di supporto strategico all’azienda, abbiamo capito, è ancora troppo spesso sottovalutato.

Paola, come è nata Mandala Group e a quali bisogni risponde?

Mandala Group nasce tre anni fa, ma è il frutto di oltre 30 anni di esperienza professionale nel settore. Ho sempre avuto una visione chiara: non volevo costruire una realtà basata sulla mia figura personale, ma creare un gruppo di consulenti in grado di fornire un supporto integrato e multidisciplinare alle aziende. Oggi, le imprese non hanno bisogno di una singola competenza, ma di una struttura forte, organizzata, che possa fungere da unico punto di riferimento per affrontare le sfide quotidiane.

Mandala Group è una STP (società tra professionisti), pensata per offrire consulenza strategica a 360 gradi. Il nostro obiettivo è affiancare l’imprenditore non solo dal punto di vista tecnico-amministrativo, ma anche
strategico, proponendo soluzioni su misura. Il valore del nostro lavoro sta nel capire le reali esigenze del cliente, senza spingerlo verso scelte che siano solo vantaggiose per noi. La nostra missione è fidelizzare il cliente, risolvendo i suoi problemi con onestà e professionalità.

Qual è, secondo te, il ruolo del consulente del lavoro oggi? Ci sono aree di miglioramento su cui riflettere?

Oggi il consulente del lavoro deve essere molto più di un tecnico. Non ci limitiamo più al semplice “data entry” per l’elaborazione del cedolino paga. Il consulente deve diventare una figura chiave all’interno dell’azienda, quasi un “medico” che visita l’impresa, analizza i sintomi e propone soluzioni personalizzate.
Ad esempio, visitiamo i laboratori, analizziamo i bilanci aziendali e proponiamo strategie per ottimizzare costi e risorse umane. Non si tratta solo di amministrazione del personale, ma di affiancare l’imprenditore in ogni decisione strategica, dalla selezione delle figure professionali alle mansioni, fino alla creazione di regolamenti
interni, mansionari e organigrammi.

Il nostro lavoro si basa sull’analisi e sulla proposta di soluzioni concrete. Per fare questo, dobbiamo pensare con la testa di un professionista imprenditore, capire le esigenze economiche dell’azienda e proporre strategie che abbiano un impatto positivo e duraturo.
Un’area di miglioramento cruciale è la consapevolezza: dobbiamo educare gli imprenditori affinché comprendano il valore della nostra consulenza. Un consulente che non guarda al quadro generale e si limita all’amministrazione diventa solo un centro elaborazione dati.

Qual è il valore della partnership con InPlace e quale il valore aggiunto per i consulenti del lavoro?

La partnership con InPlace ci permette di offrire ai nostri clienti un valore aggiunto significativo. Spesso le aziende hanno difficoltà a trovare personale o a capire come gestire al meglio le proprie risorse umane. In questi casi, la somministrazione è una soluzione strategica.
Con InPlace, i clienti hanno la possibilità di selezionare personalmente le figure di cui hanno bisogno, senza affidarsi a costosi servizi di agenzie interinali. Questo approccio diretto li fa sentire più autonomi, mentre noi restiamo a supporto per ogni esigenza.

Per i consulenti del lavoro, questa partnership rappresenta un’opportunità di ampliare il proprio raggio d’azione. Non si tratta solo di proporre contratti, ma di entrare nel merito delle necessità dell’azienda, identificare figure che possano beneficiare di agevolazioni fiscali o contributive, e offrire una consulenza completa e
strategica.

Perché il lavoro in somministrazione è una scelta strategica per le aziende? In quali settori hai visto applicazioni più frequenti?

La somministrazione di lavoro è uno strumento flessibile e strategico per le aziende.
Permette di avere personale qualificato solo per il periodo necessario, senza gli obblighi e i costi legati a un contratto a tempo indeterminato. È particolarmente utile in settori dove la domanda di lavoro è variabile o stagionale.
Ad esempio, abbiamo visto un’ampia applicazione nel settore dei servizi, come il montaggio e lo smontaggio, l’imballaggio o il turismo. In queste attività, i picchi di lavoro sono frequenti ma difficilmente prevedibili. Il lavoro in somministrazione consente alle aziende di essere pronte ad affrontare le sfide operative senza dover ricorrere a
soluzioni rigide.

È fondamentale però che il consulente del lavoro sappia guidare l’imprenditore verso l’uso corretto di questo strumento. Una somministrazione ben gestita non è solo un mezzo per soddisfare esigenze temporanee, ma un modo per ottimizzare l’organizzazione interna e ridurre i costi senza sacrificare la qualità del lavoro.

Parliamo della vostra comunicazione: avete un approccio molto innovativo. Ce ne puoi parlare?

La comunicazione è un aspetto fondamentale per Mandala Group. Quando abbiamo iniziato, ci siamo concentrati su mail e contenuti grafici, ma ci siamo resi conto che non era abbastanza efficace. Volevamo qualcosa di più interattivo, che rispecchiasse la nostra personalità e il nostro gruppo giovane e dinamico.

Oggi puntiamo su una comunicazione giocosa, innovativa e orientata all’education. Il nostro obiettivo è formare i clienti, rendendoli consapevoli delle normative e delle opportunità legate alla gestione aziendale. Dedichiamo particolare attenzione ai contenuti del venerdì, un momento di leggerezza in cui ci divertiamo a creare contenuti che intrattengano e informino allo stesso tempo. Questa formula ci ha permesso di avvicinarci ai clienti in modo diverso, instaurando un rapporto di fiducia e rendendo il lavoro quotidiano più piacevole per tutti.

In una frase, cosa rappresenta per te Mandala Group?

Mandala Group è la sintesi di passione, professionalità e innovazione. È un progetto nato per mettere il cliente al centro e aiutarlo a crescere, grazie al lavoro di un gruppo affiatato che ama quello che fa.