« Area privacy.
Data ultima modifica:INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DI CHI DOVRA’ SOTTOSCRIVERE I CONTRATTI DI LAVORO MEDIANTE FIRMA ELETTRONICA AVANZATA (FEA)
TITOLARE DEL TRATTAMENTO![]() | Il TITOLARE DEL TRATTAMENTO dei tuoi dati, ovvero colui che decide le finalità per cui i dati sono raccolti e le modalità con cui vengono trattati è INPLACE S.R.L., con sede in Via Pisoni 2, 20121 Milano (MI). Puoi contattarci via e-mail all’indirizzo inplace@legalmail.it |
RESPONSABILE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (DPO)![]() | Il Data Protection Officer è colui che vigila sulla protezione dei dati personali, assistendo e consigliando il Titolare del trattamento e fungendo da punto di contatto tra quest’ultimo, l’interessato dal trattamento e l’Autorità Garante per la Protezione dei dati personali. InPlace ne ha nominato uno, e puoi contattarlo al seguente indirizzo e-mail dpo@inplace.it |
![]() PERCHÉ TRATTIAMO I TUOI DATI | |
FINALITÀ DEL TRATTAMENTO![]() | Trattiamo i tuoi dati personali per le seguenti finalità: N.B. Conferimento necessario significa che in mancanza del conferimento dei dati, il cui trattamento è necessario per adempiere ad obblighi legali o contrattuali, non sarà possibile permettere la sottoscrizione del contratto. FINALITA’ 1: identificarti con certezza, per poterti far sottoscrivere il contratto (conferimento necessario); FINALITA’ 2: fornirti un metodo di firma (FEA – firma elettronica avanzata) per sottoscrivere il contratto a distanza (conferimento necessario). FINALITA’ 3: rispettare gli obblighi di legge derivanti dall’utilizzo di Firma Elettronica Avanzata (a riguardo si può consultare il DPCM 22 feb 2013 e in particolare l’art. 57) (conferimento necessario). |
![]() COSA CI AUTORIZZA A TRATTARE I TUOI DATI | |
BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO![]() | PER LA FINALITÀ N. 1: il trattamento è necessario all’esecuzione di misure precontrattuali e contrattuali adottate su tua richiesta; PER LA FINALITÀ N. 2: il trattamento è necessario all’esecuzione di misure precontrattuali e contrattuali adottate su tua richiesta e, se sceglierai di perseguire il riconoscimento mediante confronto biometrico, il trattamento verrà effettuato solo previo tuo consenso esplicito. Il consenso verrà eventualmente reso in modo esplicito, come richiesto dalla normativa europea in materia di dati “particolari” dato che, se sceglierai di fruire del riconoscimento da video intervista, InPlace tratterà i tuoi dati biometrici (quindi i tratti salienti del tuo volto) tratti dalla video intervista per effettuare l’identificazione mediante un algoritmo che li confronterà con la fotografia di cui al documento di identità. È tuo diritto revocare il consenso in qualsiasi momento, senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca. In caso di revoca, occorrerà, in caso di necessità di nuova sottoscrizione di contratto e qualora InPlace avesse necessità di identificarti nuovamente, scegliere tra le altre opzioni messe a disposizione (SPID o CIE). PER LA FINALITA’ N. 3: il DPCM 22 febbraio 2013 impone gli obblighi che legittimano i relativi trattamenti necessari a rispettarli, come l’identificazione certa e la conservazione del documento di identità e di ogni altra informazione utile a comprovare il rispetto delle sue prescrizioni. |
PROCESSO DECISIONALE AUTOMATIZZATO![]() | Rispetto alle finalità n. 2, specifichiamo che la nostra Piattaforma è caratterizzata dall’automazione del rapporto tra chi si candida e chi ha bisogno di lavoratori (Aziende). Se avrai quindi scelto di procedere alla identificazione mediante riconoscimento biometrico e, pertanto, avrai dato il tuo consenso esplicito a tale trattamento, come sopra già specificato il nostro algoritmo confronterà le caratteristiche salienti del tuo volto, estratte dal documento di identità da te fornito con le immagini tratte dalla tua video intervista fornendo quindi un OK/KO rispetto alla tua identificazione. In caso di disfunzioni, o comunque qualora tu volessi contestare la decisione o esprimere le tue opinioni (rispetto ad entrambi i processi sopra descritti) potrai in ogni momento contattarci per ottenere l’intervento di un operatore. |
CONSERVAZIONE DEI DATI PERSONALI![]() | PER LA FINALITÀ N. 1 le informazioni utili ad ottenere la firma digitale verranno conservate per la durata della tua registrazione sulla piattaforma e, in caso di eventuale stipula di un contratto, operano i termini di conservazione previsti dalla legge (10 anni); PER LE FINALITÀ N. 2 i dati biometrici utilizzati per il riconoscimento verranno cancellati immediatamente dopo l’identificazione e non verranno pertanto conservati. PER LA FINALITA’ N. 3, visto l’obbligo di legge, il documento identificativo ed ogni altra informazione utile a dimostrare l’ottemperanza alle prescrizioni appunto di legge, verranno conservati per 20 anni dalla data di attivazione della FEA. |
FONTE DEI DATI![]() | Riceveremo conferma della tua identità dai gestori dei sistemi SPID o CIE qualora tu abbia scelto tale modalità per addivenire alla identificazione necessaria. |
DESTINATARI E COMUNICAZIONE DEI DATI![]() | I dati saranno trattati esclusivamente da soggetti autorizzati, come il personale e i collaboratori di InPlace e saranno comunicati ai seguenti soggetti: – società che ci coadiuvano nell’abilitazione del processo di firma elettronica avanzata; – società che forniscono i servizi connessi all’utilizzo di SPID e CIE; – Autorità che dovessero richiedere comprova della corretta gestione del processo di firma elettronica avanzata. |
I TUOI DIRITTI (DIRITTI DELL’ INTERESSATO)![]() | IN OGNI MOMENTO, NEI CASI PREVISTI DALLA LEGGE, PUOI CHIEDERCI DI: 1. ricevere conferma dell’esistenza dei tuoi dati personali, accedere al loro contenuto e alle informazioni connesse al loro trattamento (diritto di accesso); 2. aggiornare, modificare e/o correggere i tuoi dati personali (diritto di rettifica); 3. cancellare i dati o limitare il loro trattamento se trattati in violazione di legge, compresi i dati di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o altrimenti trattati (diritto all’oblio e diritto alla limitazione); 4. ricevere copia dei dati in formato elettronico che ti riguardano e chiedere che tali dati siano trasmessi ad un altro titolare del trattamento (diritto alla portabilità dei dati); 5. opporti al trattamento; 6. revocare il consenso; 7. con riferimento ai processi decisionali automatizzati, diritto di ottenere l’intervento umano da parte del titolare del trattamento, di esprimere la tua opinione e di contestare la decisione. L’esercizio dei diritti è gratuito. Potrai esercitare i tuoi diritti scrivendo a: ufficio.privacy@inplace.it |
![]() | Ti ricordiamo che è sempre e comunque tuo diritto rivolgerti per reclamo direttamente ad una autorità di controllo e, se sei in Italia, all’Autorità Garante per la Protezione dei dati personali mediante le informazioni che troverai sul sito webwww.garanteprivacy.it, ovvero di proporre ricorso alla competente Autorità giudiziaria. |