« Area privacy.
Data ultima modifica:

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DEI DIPENDENTI SOMMINISTRATI

  TITOLARE DEL TRATTAMENTO
Il TITOLARE DEL TRATTAMENTO dei tuoi dati, ovvero  colui che decide le finalità per cui i dati sono raccolti e le modalità con cui vengono trattati  è INPLACE S.R.L., con sede in Via Pisoni 2, 20121 Milano (MI).

Puoi contattarci via e-mail all’indirizzo inplace@legalmail.it
  RESPONSABILE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (DPO)

Il Data Protection Officer è colui che vigila sulla protezione dei dati personali, assistendo e consigliando il Titolare del trattamento e fungendo da punto di contatto tra quest’ultimo, l’interessato dal trattamento e l’Autorità Garante per la Protezione dei dati personali.

InPlace ne ha nominato uno, e puoi contattarlo al seguente indirizzo e-mail dpo@inplace.it  
TIPOLOGIA DEI DATI RICHIESTI
Per le finalità che tra poco ti illustreremo, trattiamo i seguenti dati: dati contenuti sul CV/video CV, dati anagrafici (nome, cognome, luogo di nascita,  codice fiscale, residenza), dati relativi alla firma digitale e risultati del riconoscimento effettuato in fase di selezione, dati di contatto (domicilio, recapito telefonico, e-mail); dati particolari ex. Art 9 GDPR (stato civile, % invalidità e idonei a rivelare convinzioni politiche, religiose, appartenenza sindacale); dati anagrafici del coniuge/figli a carico, dati contenuti nel documento identificativo e n. iban; dati reddituali; dati necessari per effettuare bonifici;  informazioni su previdenza integrativa\alternativa, dati identificativi contenuti nel documento di riconoscimento, dati di residenza\domicilio; situazione debitoria, stato di famiglia, informazioni su prestazioni e svolgimento attività lavorativa (incluso eventuale rilevamento delle presenze mediante moduli cartacei, badge o log ai sistemi); Informazioni ex art. 10 GDPR, informazioni sull’orientamento sindacale, dati relativi al ruolo ricoperto (per la gestione della sicurezza sul lavoro), Log di navigazione su Internet, Log di accesso alla posta elettronica aziendale, dati contenuti nella posta elettronica aziendale, informazioni derivanti dal punteggio da te raggiunto come di seguito meglio descritto.  

PERCHÉ TRATTIAMO I TUOI DATI  
FINALITÀ DEL TRATTAMENTO
Trattiamo i tuoi dati personali per le seguenti finalità:  

N.B. Conferimento necessario significa che in mancanza del conferimento dei dati, il cui trattamento è necessario per adempiere ad obblighi legali o contrattuali, non sarà possibile instaurare il rapporto di lavoro.

finalità n. 1: instaurazione e svolgimento dell’attività lavorativa – gestione amministrativa, elaborazione cedolini paga (Conferimento necessario);

finalità n. 2: ottemperare ad obblighi legali in materia di diritto del lavoro, fiscale, previdenziale, assicurativa, sicurezza sul luogo di lavoro inclusa la formazione (Conferimento necessario);

finalità n. 3: garantire il corretto svolgimento del rapporto lavorativo sotto gli aspetti legali e dei rapporti sindacali (Conferimento necessario);

finalità n. 4: permettere la corretta esecuzione dei rapporti contrattuali con Clienti, Fornitori, Fondi;

finalità n. 5: assegnare un punteggio al tuo profilo registrato sulla nostra Piattaforma (Conferimento necessario).  
 
COSA CI AUTORIZZA A TRATTARE I TUOI DATI    
  BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO
PER LA FINALITÀ n. 1: Il trattamento è necessario all’esecuzione di misure precontrattuali e contrattuali di cui l’interessato è parte, inclusa l’attivazione della firma elettronica avanzata effettuata in fase di selezione e come da apposita informativa rilasciata in sede di identificazione e ottenimento della firma elettronica avanzata. Rispetto ai dati da cui si possa desumere lo stato di salute, l’origine razziale o etnica, l’orientamento sessuale, politico, religioso, il trattamento è necessario per assolvere agli obblighi ed esercitare i diritti specifici del Titolare o dell’interessato in materia di diritto del lavoro.    

PER LE FINALITÀ n. 2 e 3: il trattamento è necessario per adempiere ad obblighi di legge;

PER LA FINALITÀ n. 4: il trattamento si fonda sul legittimo interesse di InPlace a garantire il corretto svolgimento dei rapporti contrattuali con Aziende Aziende, Clienti, Fornitori e Fondi. Puoi prendere visione del ragionamento con cui è stata individuata la base giuridica del trattamento ed effettuato il bilanciamento tra i tuoi interessi, diritti e libertà e il legittimo interesse del Titolare tramite e-mail agli indirizzi sopra indicati.  

PER LA FINALITÀ n. 5: Il trattamento è necessario all’esecuzione di misure precontrattuali e contrattuali di cui l’interessato è parte.  
  PROCESSO DECISIONALE AUTOMATIZZATO -MONITORAGGIO
Rispetto alla finalità n. 5, specifichiamo che la nostra Piattaforma è caratterizzata da una elevata automazione volta ad incidere sulla valutazione delle tue prestazioni e, quindi, sull’assegnazione di ulteriori incarichi/missioni.  

Le logiche ed il funzionamento dell’algoritmo che determinano il tuo punteggio sono qui di seguito illustrati.
Nel corso della tua vita lavorativa ti verrà assegnato un punteggio (scoring), calcolato a sua volta – in modo automatizzato – sulla base del feedback lasciato dall’Utilizzatrice presso cui sarai inviato a svolgere la tua mansione.  

Il feedback è fornito come segue:
viene assegnato un punteggio da 0 a 5 alle seguenti voci:
– puntualità;
– efficienza;
– rispetto degli incarichi affidati;
– possibilità di lavorare di nuovo con questo lavoratore.

Dei quattro voti precedenti viene effettuata una media, alla quale viene sommato un valore da 0 a 5 relativo all’esperienza su InPlace, ossia al numero di contratti stipulati dal somministrato con InPlace. Il totale viene diviso per 2, ottenendo quindi il punteggio (scoring) finale come valore da 0 a 5 che determinerà il tuo posizionamento all’interno della graduatoria in Piattaforma.  

Tale posizionamento potrà mutare a seguito di ricalcolo del punteggio nel corso della tua permanenza sulla Piattaforma.  

L’algoritmo viene verificato con intervalli temporali ristretti (non superiori a 6 mesi) dai nostri esperti in modo da garantire che i risultati che da esso derivano siano il più possibile esatti. InPlace individua nel suo Marketing Manager il responsabile della qualità del processo di assegnazione del punteggio.  

Il livello di sicurezza, robustezza e cybersicurezza del sistema è attestato da valutazione dei rischi, valutazione di impatto e, soprattutto, dalle misure tecniche ed organizzative poste a presidio.  

Nello specifico, le misure tecniche adottate sono le seguenti: Accesso ai sistemi presidiato da Password, presenza di Antivirus, Firewall, Update, Disaster recovery, Cifratura dei dati, WiFi Protetta. Le misure organizzative adottate sono le seguenti, Operatori autorizzati e istruiti, formazione.  

Rispetto a tali attività potrai in ogni caso far valere i tuoi diritti, direttamente o per il tramite delle Organizzazioni Sindacali, ossia: ottenere l’intervento umano da parte di InPlace, esprimere la tua opinione, contestare la decisione e richiedere ulteriori informazioni.  

Per esercitare tale tuo diritto, ti basterà seguire le istruzioni che trovi più avanti in questa informativa.  
  CONSERVAZIONE DEI DATI PERSONALI
I dati trattati per le finalità n. 1 e 5 saranno conservati per un massimo di 13 anni dalla cessazione del rapporto lavorativo;

I dati trattati per le finalità n. 2 e 3 verranno conservati per 10 anni dalla loro raccolta per adempiere agli obblighi di legge;

I dati di cui alla finalità n. 4 verranno conservati sino al cessare dell’esigenza contrattuale con il Cliente/Fornitore/Fondo e, comunque, non oltre 10 anni dal cessare del rapporto con il Terzo (Cliente/Fornitore/Fondo), fatto salvo l’esercizio del tuo diritto di opposizione.
  DESTINATARI E COMUNICAZIONE DEI DATI
I dati saranno trattati esclusivamente da soggetti autorizzati, come il personale e i collaboratori di InPlace e saranno comunicati ai seguenti soggetti:
– Aziende;
– società che svolgono servizi di gestione e manutenzione dei database e sito web, help desk, cybersecurity, messaggistica e CRM per conto del Titolare del trattamento;
– società che ci coadiuvano nell’abilitazione del processo di firma elettronica avanzata in caso di registrazione completa;
– società che si occuperanno di gestire in outsourcing le attività connesse al rapporto di lavoro;
– Clienti, Fornitori, Fondi;
– società che si occupano della conservazione dei documenti;
– Consulente del Lavoro, Commercialista e Consulenti Esterni;
– ove d’obbligo, ad Autorità Sanitarie, Organi di Polizia Giudiziaria, Organi Giurisdizionali, Ispettorato Nazionale del Lavoro.
  I TUOI DIRITTI   (DIRITTI DELL’ INTERESSATO)
IN OGNI MOMENTO, NEI CASI PREVISTI DALLA LEGGE, PUOI CHIEDERCI DI:  

1. ricevere conferma dell’esistenza dei tuoi dati personali, accedere al loro contenuto e alle informazioni connesse al loro trattamento (diritto di accesso);

2. aggiornare, modificare e/o correggere i tuoi dati personali (diritto di rettifica);

3. cancellare i dati se trattati in violazione di legge, compresi i dati di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o altrimenti trattati (diritto all’oblio);

4. limitare il loro trattamento se trattati in violazione di legge, compresi i dati di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o altrimenti trattati (diritto alla limitazione);

5. ricevere copia dei dati in formato elettronico che ti riguardano e chiedere che tali dati siano trasmessi ad un altro titolare del trattamento (diritto alla portabilità dei dati);

6. opporti al trattamento.

7. con riferimento ai processi decisionali automatizzati, diritto di ottenere l’intervento umano da parte del titolare del trattamento, di esprimere la tua opinione e di contestare la decisione.    

L’esercizio dei diritti è gratuito.  

Potrai esercitare i tuoi diritti scrivendo a: ufficio.privacy@inplace.it  
Ti ricordiamo che è sempre e comunque tuo diritto rivolgerti per reclamo direttamente ad una autorità di controllo e, se sei in Italia, all’Autorità Garante per la Protezione dei dati personali mediante le informazioni che troverai sul sito webwww.garanteprivacy.it, ovvero di proporre ricorso alla competente Autorità giudiziaria.