Il futuro delle imprese cooperative: sfide e opportunità della partnership tra InPlace e Legacoop Veneto

Il sistema cooperativo in Italia rappresenta un attore importante dell’economia nazionale, con un ruolo significativo nella creazione di valore, redditi, occupazione e coesione in tutti i settori produttivi, dal primario al terziario. Tuttavia, molte cooperative, analogamente a tutte le altre forme di impresa, affrontano alcune difficoltà legate al processo di recruitment e alla gestione del personale. La partnership tra InPlace e Legacoop Veneto, attraverso la propria società di servizi Isfid Prisma, nasce proprio per rispondere a queste esigenze, offrendo soluzioni innovative e supportando le cooperative nel superare le loro sfide.

Le sfide del recruitment nel mondo cooperativo

Una delle problematiche principali per il sistema cooperativo è la limitata familiarità con il lavoro in somministrazione. Molte imprese, in particolare quelle di piccole e medie dimensioni, faticano a considerare questa opzione, sia per motivi organizzativi che per percezioni legate ai costi. Se per le grandi realtà la somministrazione può infatti essere gestita con maggiore facilità, nelle cooperative più piccole, composte da pochi soci, l’approccio a questa forma contrattuale risulta più complesso.

Inoltre, molte persone non conoscono le peculiarità del modello cooperativo e i vantaggi che esso comporta, come la possibilità dei soci di partecipare attivamente alla vita dell’impresa e di fare carriera dall’interno. Secondo la definizione ufficiale, infatti, “una cooperativa è un’associazione autonoma di individui che si uniscono volontariamente per soddisfare i propri bisogni economici, sociali e culturali e le proprie aspirazioni, attraverso la creazione di una società di proprietà comune e democraticamente controllata”.

Si tratta, quindi, di un modello economico capace di mettere le persone al centro, garantire occupabilità e distribuzione di ricchezza al territorio e alle comunità in cui l’impresa è inserita anche in tempi di crisi economica, rispondendo a una mission etico-sociale oltre che economica. 

Per promuovere il modello cooperativo, inoltre, è fondamentale un lavoro di formazione volto a valorizzarne le peculiarità, ma anche l’impegno da parte delle associazioni di rappresentanza come Legacoop Veneto a supportare le proprie associate quando emergono problematiche che possono influire negativamente sull’operatività e sulla produttività delle imprese.

Inoltre, per rimarcare la capacità del sistema cooperativo di stare al passo coi tempi e di andare incontro alle necessità del territorio, sono stati avviati programmi di sensibilizzazione e promozione nelle scuole e nelle università per presentare a studenti e studentesse la cooperativa non solo come una scelta professionale, ma anche come una concreta opportunità imprenditoriale

La partnership tra InPlace e Legacoop Veneto

Per questo, InPlace e Legacoop Veneto hanno avviato una collaborazione volta a supportare le cooperative nella ricerca e nella gestione delle risorse umane.

Utilizzo della tecnologia per il recruitment

Attraverso la partnership con InPlace, le cooperative hanno potuto accedere a un’ampia rete di portali di ricerca del lavoro, migliorando notevolmente l’efficacia e la rapidità nella selezione del personale. Questo approccio ha permesso di superare i limiti delle strategie di recruitment tradizionali, rendendo più agevole la ricerca di candidati qualificati e in linea con le esigenze delle imprese cooperative per promuovere la conoscenza del modello cooperativo e valorizzare l’inclusione e la digitalizzazione.

Inoltre, InPlace ha organizzato sessioni di formazione, sia in presenza che da remoto, per spiegare alle cooperative il funzionamento e i benefici del lavoro in somministrazione, inclusa la possibilità di utilizzarlo come strumento di prova prima di un’assunzione definitiva.

Formazione e sensibilizzazione

Attraverso queste iniziative, la formazione, i programmi di sensibilizzazione negli enti di istruzione a vari livelli e l’accesso a nuove tecnologie, le cooperative possono migliorare la loro capacità di attrarre e trattenere professionisti, rendendosi più competitive in un mercato del lavoro in continua evoluzione. La collaborazione tra InPlace, Legacoop Veneto e Isfid Prisma non è solo un passo avanti nella modernizzazione del settore, ma anche un modello di come le imprese possano unire le forze per costruire un futuro più inclusivo e sostenibile per tutti.